Numeri Clatter
5 gennaio 2009 di clatter.it
Clicca sulla copertina o sul nome per sfogliarla
Clatter_2
In questo numero:
The President. Un’analisi sulle opportunità e aspettative rappresentate dall’elezione di Barack Obama a Presidente degli Stati Uniti d’America fatta da Stefano Gigotti prestigiosa firma del giornalismo RAI. Un opportunità per l’America e per il resto del mondo.
I Turbolenti. In sala d’incisione il simpatico gruppo rockabilly sta realizzando il loro primo CD con pezzi propri… in italiano. Un gruppo da tenere d’occhio e soprattutto da vedere live.
Yetmusic live experience. Innovativo progetto di co-produzione dello studio 451 Fahrenheit, nato per dare l’opportunità ai musicisti di esibirsi live, registrare e commercializzare la loro musica. Si è iniziato con la musica classica e noi di clatter c’eravamo e abbiamo intervistato Greta Insardi giovane pianista (17 anni) di grande talento e dalle idee chiare. Anthea String Trio interessante progetto nato nel 2007 per violino, viola e violoncello.
La scuola oggi. Quali riforme? Un articolo inchiesta pubblicato in due puntate, questa è la prima parte, che porta la firma del Prof. Bernardo Donfrancesco.
Italo Scelza, la storia dell’arte raccontata in prima persona a partire dagli anni 60. Una prospettiva molto personale sul mondo dell’arte a Roma negli anni della dolce vita.
Ottanta e non sentirli. Topolino festeggia ottant’anni portati magnificamente.
E poi le Rubriche di Cinema con il primo film distribuito gratuitamente sul web “Torno Subito” del regista Simone Damiani. Biblioteca con le recensioni del libro “Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia” di Tiziano Terzani e “L’Ultima Lezione” di Randy Pausch con Jeffrey Zaslow. Ancora la nuova rubrica Note in rete riservata ai gruppi segnalati in rete o che ci hanno contattato, in questo numero: Carmine Fanigliulo, Psicosuono, Clatter, Ephemeris, Alessio Menconi. Scanner l’informazione scannerizzata dai media.
Continuate a seguirci e a scriverci.
Clicca sulla copertina o sul nome per sfogliarla
Clatter_1
In questo numero:
Loreto Gismondi, violinista di grande sensibilità (ma con un cuore rock) ci racconta l’esperienza vissuta per la realizzazione del nuovo cd in cui reinterpreta le quattro stagioni di Vivaldi. Ci racconta di come si è evoluto il progetto e del rapporto della musica classica con i giovani.
Alex Valente, festeggia i 15 anni di attività con i next step e si racconta in un’intervista-biografia.
I tamburini del Bravio di Montepulciano, ho incontrato Luca e Simone, tamburini della contrada di Gracciano poco prima dell’inizio della sfilata per le strade del centro di Montepulciano. Ci raccontano del Bravio, delle musiche e di come ci si prepara per suonare per oltre tre ore in abiti medievali sotto il sole di agosto.
Giuseppe Netti, una chiacchierata seduti sui divani dello studio di registrazione 451 Fahrenheit in cui si racconta nel ruolo di cantante della cover band dei Marillion e…
Ennio Morricone. Lo ammetto questo è stato un colpo di fortuna inaspettato, ma è proprio lui. Il racconto del suo legame con la ciociaria, con Daniele Paris e il conservatorio di Frosinone nella conferenza stampa che ha preceduto di qualche giorno il concerto tenuto dallo stesso Morricone a Frosinone in occasione del Premio Internazionale Daniele Paris a lui assegnato.
Paul Newman, un ricordo in immagini a uno degli ultimi miti del cinema.